nuova infrastruttura di trasporto
a pacchetto di materia ad altissima velocità, destinata a divenire
una rete simile ad internet, in grado di trasferire in pochi minuti oggetti
di volume e peso contenuti fino a distanze di migliaia di km;
· strumento operativo di internet /UMTS; integrazione della old
con la new economy.
· base di sviluppo dell' e-commerce: nel B2B nella prima fase
e nel B2C nella fase successiva di espansione della rete;
· l’80% dei pacchi trasportati oggi dalle Poste non supera
i 3kg di peso! Il 75 % delle merci che vengono ogni giorno trasportate
può essere pallettizzata, trasformata in KIT e formati standard
che non superano i 20 kg.
· la rete, a propulsione elettrica, permette di collegare ad alta
velocità ogni sito (ed in futuro ogni abitazione) ed ove sia necessario
il trasporto a pacchetto di materia.
· Le ridotte dimensioni esterne di ingombro del tubo diametro
tra 60 e 80 cm permettono di utilizzare tracciati ferroviari, autostrdalali,
fognature, cavedi e soprattutto in prospettiva di arrivare fino alle singole
abitazioni ed appartamenti con canne verticali esterne o interne agli
edifici.
· In qualunque ora del giorno o della notte, in pochissimi minuti
anche da centinaia di chilometri sarà possibile recapitare: pacchi
postali, generi alimentari, capi di abbigliamento, semilavorati, pezzi
di ricambio, medicinali, valori e titoli, rifiuti (raccolta differenziata),
etc. Si potrà ricevere merce fresca in ogni istante , provare un
capo di abbigliamento visto in internet e poi restituirlo se non adeguato
alle aspettative, etc.
· Pipe§net consente la drastica riduzione dei consumi Energetici
nella mobilità: oltre il 50%; le linee sono bidirezionali per le
singole unità abitative o uffici mentre sono monodirezionali per
le medie ed alte velocità. Lungo le dorsali sono previste almeno
4 linee almeno due di andata e due di ritorno la seconda linee consente
operazioni di manutenzione.
· l'elevatissima affidabilità è legata alla tecnologia
completamente automatica di propulsione ed indirizzamento delle capsule;
· la sicurezza è legata alle modalità di posa in
opera, all'autodiagnosi ed al monitoraggio dei parametri di funzionamento
in tempo reale; in caso di emergenza o malfunzionamenti, l’aria
potrà essere immessa appositamente ed in modo controllato nei condotti
al fine di frenare rapidamente la corsa delle capsule;
· la rete permette percorsi alternativi in caso di guasto o manutenzione
di un tratto;
· il sistema di instradamento delle capsule pianifica fin dalla
spedizione il percorso più breve in termini di tempo e può
scegliere percorsi alternativi in base al traffico presente in rete; al
tempo di trasporto potranno essere associate diverse tariffe.
· Nel prototipo, diametro 50 cm in avanzata fase di realizzazione,
le capsule diametro 40 cm trasportano, con attrito ridottissimo e con
un consumo energetico estremamente limitato, carichi fino ad un volume
di circa 30 litri ed un peso di oltre 10 kg.
· Considerando un tratto tra due derivazioni, il moto è
uniformemente accelerato con accelerazioni variabili da 1 a 3g (tipicamente
2 g), fino a circa metà del tratto (o comunque fino al limite massimo
di velocità ammesso), la rimanente metà del percorso il
moto è uniformemente decelerato. Nella decelerazione gran parte
dell'energia è recuperata dal motore tubolare che, in questo caso,
funziona da freno-generatore.
· E' previsto il seguente standard:
BassaVelocità BV: subsonica inferiore a 300 km/h per trasporti
urbani -bidirezionali (vuoto opzionale)
Media Velocità MV: da 300 a 1500 km/h per connessioni regionali
o poli industriali (monodirezionali)
Alta Velocità AV: oltre 1500 km/h per interconnessioni dorsali
nazionali e collegamenti continentali (monodirezionali)
La drastica riduzione degli attriti è realizzata con due tecniche:
Il vuoto per l'eliminazione dell'attrito aerodinamico e speciali tecnologie
di lubrificazione delle capsule.
· Nei condotti viene realizzato un vuoto compreso tra 1 e 5 Pascal:
l'aria è evacuata da un apposito sistema di estrazione. Nei collegamenti
urbani e domestici il vuoto è opzionale.
· Sono possibili tre sistemi di lubrificazione delle capsule nei
condotti: levitazione magnetica, sublimazione, NFC;
(la tecnica a sublimazione, poco costosa, è già stata
sperimentata con ottimi risultati vedi foto)
IL Ministero delle Attività Produttive ha concesso
il Brevetto di PIPE§NET
n. 01319584 protocollo del 20 ottobre 2003
Sono in fase di studio/realizzazione:
i dispositivi IR di inoltro e ricezione;
i dispositivi SAV di smistamento ad alta velocità
PRESTAZIONI |